L’ispirazione per scrivere questo articolo mi è venuta facendo un giro nel pannello admin della mia directory.
Bene oggi voglio spiegarvi come gli admin di directory giudicano le vostre segnalazioni, questo spero che vi sia utile per aumentare la percentuale di approvazione.
Io divido i webmaster che segnalano il proprio sito in tre categorie vediamole:
I FURBI
I furbi o meglio chi crede di essere furbo. Molto spesso arrivano segnalazioni di siti web che nell’apposito campo “link reciproco” mettono una pagina che effettivamente ha un link a mdrseo e ad altre directory ma che non è indicizzata dai motori di ricerca e se guardiamo bene nella home page del sito non esiste neanche un link che punta a questa famosa pagina. Praticamente questi webmaster cercano di prendere per il culo gli admin di directory mettendo un link reciproco su pagine che i motori di ricerca non vedranno mai. A volte nessuno se ne accorge, ma in caso contrario oltre a non accettare il sito, l’admin della directory bannerà per sempre il webmaster che non avrà più la possibilità di segnalare nessun sito web.
Un consiglio, non fatelo in quanto chi ha esperienza nel campo conosce benissimo questi trucchi e in questo modo la percentuale delle approvazioni dei vostri siti diminuirà drasticamente.
I FRETTOLOSI
Questa è la categoria più comune. Le linee guida delle directory sono quasi tutte uguali, quindi basta leggerle una volta per capire il modo giusto di segnalare un sito. Purtroppo non tutti sprecano 5 minuti del loro tempo per leggere tali informazioni e il risultato è che molto spesso i siti web non vengono approvati. Ecco alcuni errori frequenti:
Url senza “http://”;
Descrizioni che sembrano spot pubblicitari;
Nessuna categoria scelta;
Descrizioni senza senso con l’uso di una decina di key phrases;
Descrizioni uguali al titolo.
Se rientrate in questa categoria vi consiglio di leggere almeno una volta le linee guida delle directory.
GLI ESPERTI
Bene a questa categoria di webmaster spesso vengono approvati il 100% dei siti web segnalati in quanto conoscono benissimo le linee guida e non commettono nessuno degli errori citati sopra.
Voglio aggiungere che una volta imparate le linee guida vi verrà automatico rispettarle in fase di segnalazione delle vostre pagine.
Parole sante.
Non sai quante volte mi è venuto in mente di scrivere un post simile!!
🙂
Aggiungerei:
– Non segnalare le pagine interne (o almeno… c’è chi ne fa volentieri a meno…);
– Non segnalare splog o network in affiliazione.
Grande Zaghor come al solito, comunque.
Grazie guru, ogni tanto ci vuole uno sfogo, i blog servono anche a questo.
Ottimo articolo, Sono sempre piu’ convinto che l’Italia sia un caso particolarmente ostico in quanto a webdirectory: sto segnalando il mio sito su directory in inglese, ad esempio, ed è tutto un altro mondo E’ verissimo che a volte si e’ superficiali o si bara grossolanamente, carlo, pero’ anche i gestori di queste directory si mettono di traverso ad es. pubblicando il link e poi rimuovendolo poco dopo…
Una cosa che invece non compare quasi mai nella linee guida è se si può o meno mettere un link con anchor text nella descrizione
Prendiamo un caso pratico: ho mandato la richiesta di inserimento già a febbraio, poi un mese fa, ma non ho ricevuto alcuna comunicazione. Dove sbaglio?
Gregorio il tuo sito è stato approvato da un bel po, basta cercare l’url nella barra di ricerca della directory ecco dove si trova https://mdrseo.com/Directory/search.php?what=www.xprenotare.it
Vero, allora evidentemente quando ho cercato ho digitato malamente qualche carattere. Ne approfitto per dire grazie 🙂