27 strategie SEO funzionali e creative

La Search Engine Optimization cambia giorno dopo giorno: ecco una lista riassuntiva di 27 strategie utili per promuovere il vostro sito web.

 

  1. Curate al massimo, e con grande scrupolo, i rapporti con l’esterno, con i grossi portali e con i siti simili al vostro. Molto spesso sui forum più frequentati, ad esempio, è possibile ottenere degli accrediti a pubblicare anche offerte commerciali con il consenso degli amministratori: per farlo è di solito necessario aderire appieno alla netiquette, pubblicare un minimo di thread sensati e limitare il link spam classico (link in firma ecc.).
  2. Google Plus, per quanto possa piacere poco come strumento social “puro”, possiede un’influenza sui risultati di ricerca, ma solo nel senso che mostra – in certi casi – prioritariamente nei risultati ciò su cui abbiamo cliccato +1 in passato. Questo ovviamente vale soltanto per gli utenti che hanno mostrato questo “apprezzamento”: ricordiamoci che le SERP possono cambiare sensibilmente da utente ad utente.
  3. Create una pagina ben visibile dedicata alla privacy, rende il sito molto professione e da’ l’idea di essere affidabile agli utenti che non vi conoscono.
  4. Dedicatevi periodicamente a scrivere un guest blog sul portale di un conoscente oppure di un sito amico: questa pratica è molto più efficace dello scambio di link grezzo e produce risultati decisamente più mirati ed efficaci.
  5. Assicuratevi che tutti i contenuti del vostro sito siano fruibili, comprensibili e di facile comprensione anche per i non esperti: questo vale anche per i blog settoriali in quanto permette che il word of mouth sia diffuso con maggiore probabilità.
  6. Il blog sul vostro sito è diventato indispensabile per farsi conoscere in rete, ottenere citazioni, riferimenti e feedback concreto.
  7. Provate ad sfruttare strumenti content-oriented come Quora e Yahoo! Answers per fare in modo di allargare la vostra rete di riferimenti (potete linkare quello che volete all’interno delle risposte, delle domande, degli articoli e della vostra pagina profilo).
  8. Cercate di offrire sempre contenuti originali, evitate di copiare semplicemente news altrui o di ribatterle con poche parole diverse.
  9. Utilizzate periodicamente lo strumento Webmaster Tools per tenere sotto controllo link in ingresso, link corrotti e chiavi di ricerca.
  10. Chiedete un feedback via email su un articolo o pagina importante ad un collega o amico: è essenziale, in molti casi, il parere di un esterno, specie quando si tende a lavorare da soli.
  11. Il modo più semplice per incrementare le visite al proprio sito senza rischi, attualmente, è quello di utilizzare i social network: Facebook, Youtube, Twitter e Linkedln ogni giorno. Con attenzione verso gli utenti e senza spammare.
  12. Non sottovalutate il potere della link-bait: se un contenuto è utile ad un utente sarà naturale linkarlo spontaneamente, citarlo sui social e via dicendo.
  13. Citate una statistica ufficiale e costruite un post di approfondimento sull’argomento, in modo che si tratti di informazioni inedite, utili ed accattivanti.
  14. Scrivete qualche tutorial che sia incentrato su un modo per aiutare gli utenti a fare qualcosa di correlato al vostro sito web.
  15. Scrivete una lista di miti da sfatare nel settore di pertinenza del vostro sito.
  16. Costruite nel vostro sito una lista “top 50”, “top 100” incentrata sui topic principali del vostro sito: un po’ come quella che ho realizzato io e che state leggendo adesso.
  17. Tenete sempre d’occhio la concorrenza per comprendere i suoi movimenti, in modo da rimanere sempre al passo.
  18. Costruite un’applicazione ad hoc per i vostri visitatori, in modo che possano ricevere ad es. gli aggiornamenti del vostro blog periodicamente sullo smartphone.
  19. Fatevi citare da almeno un paio di directory grosse e famose: a parte l’inserimento su Dmoz – che ritengo quasi impossibile, per quello che ho testato in questi anni – potete pensare di farvi citare dal più grosso organismo o magazine online nazionale che si occupa del vostro settore.
  20. Utilizzate strumenti come CraigList oppure Google Gruppi per iniziare discussioni, fare domande o chiedere pareri agli utenti.
  21. Costruite un articolo autorevole e pubblicatelo su portali come Squidoo.
  22. Abbiate sempre un occhio per i link esterni verso altri blog, in molti casi portano pingback e l’autore del sito potrebbe, presto o tardi, accorgersi della vostra presenza ed interessarsi a voi, linkandovi a sua volta.
  23. Tenete conto che qualsiasi link in ingresso che porti traffico (anche se nofollow) può essere estremamente utile alla causa del vostro sito web.
  24. Realizzate un contest accattivante con un premio anche simbolico.
  25. Proponete periodicamente interviste ad un guru del vostro settore.
  26. Proponete un widget che i visitatori potranno includere direttamente nel vostro sito: se disponete di un programma di affiliazione spiegate dettagliatamente ai vostri utenti come sia possibile farne uso, ed invitate a porre in nofollow tutti i link affiliati.
  27. Commentate i blog simili al vostro esprimendo parere reali ed utili, accrescerà la fama del sito che portate in firma oltre che, naturalmente, il vostro eventuale brand.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi