Tag title e meta description ottimizzati

In questo articolo vedremo un modo per ottimizzare i meta tag description e keyword della nostra pagina, oltre all’importantissimo title che poi viene ampiamente sfruttato dai motori di ricerca nella SERP.

Un primo dilemma che affligge molti webmaster è quello di generare delle parole chiave adatte ad essere inserite nel meta tag keywords: è vero che i motori di ricerca in sostanza le ignorano, ma possono servire sempre come promemoria in modo tale da garantire una certa densità delle più rilevanti. Non sempre il compito è agevole da svolgere per via manuale, ma esso puo’ essere aggirato, ad esempio, ricorrendo al keyword tool di Adwords, che ci suggerirà le parole chiave a partire da quelle che noi indicheremo – una per riga – in base alla concorrenza ed al numero di ricerche mensili del momento.

Per quanto riguarda il titolo, faremo in modo che l’intestazione del blog non rimanga sempre fissa, ovvero inseriremo in testa alla descrizione del blog il titolo del post, ovviamente solo nel caso in cui si clicchi su di esso. Questo cerca di dare un orientamento abbastanza  SEO-friendly, anche se impone di evitare titoli di blog eccessivamente lunghi. Considerando pero’ che blog come WordPress non fanno una scelta predefinita in tal senso, è bene che la imponiamo noi da subito.

In altri termini la nostra scelta sarà la seguente:

“se la pagina corrente è la homepage”…

<meta name=”description” content=”titolo blog”/>

<title>titolo blog </title>

…altrimenti…

<meta name=”description” content=”titolo post | titolo blog”/>

<title>titolo post | titolo blog </title>

Vediamo subito, a tal riguardo, un’intestazione del template per Blogger ottimizzata in tal senso: ovviamente ci troviamo all’interno del tag head.

<head>
<META CONTENT=’ … qui inserisco le keyword generate con il tool di Adwords… ‘ NAME=’keywords’/>

<!–keyword statiche–>
<META CONTENT=’copiare vhs su pc, acquisire video da videoregistratore, capture video, video capture, video capture software, masterizzare dvd, acquisizione video, creare dvd, trasferire video, copiare video, software acquisizione video da videocamera, schede acquisizione video’ NAME=’keywords’/>

<!–meta content description dinamico–>
<b:if cond=’data:blog.url == data:blog.homepageUrl’>
<meta content=’Acquisizione video da videocassette a PC: tutto sul vintage analogico-digitale, i software da utilizzare, l&apos;hardware più conveniente ed economico.’ name=’description’/>
<b:else/>
<meta expr:content=’&quot;Acquisire video: &quot; + data:blog.pageName + &quot;. Acquisire video da videocassette a PC: tutto sul vintage analogico-digitale.&quot;’ name=’description’/>
</b:if>

<b:include data=’blog’ name=’all-head-content’/>

<!–title dinamico–>
<b:if cond=’data:blog.url == data:blog.homepageUrl’>
<title><data:blog.title/></title>
<b:else/>
<title><data:blog.pageName/> | <data:blog.title/></title>
</b:if>

…</head>

Tale scelta è stata da me implementata in un blog ottimizzato per Adsense su cui sto facendo un po’ di esperimenti, e di cui vi parlero’ nel prossimo articolo.

Si ringrazia pulguita per aver concesso l’immagine dell’articolo in Creative Commons.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi