Siamo al secondo appuntamento della rubrica “trasferire un blog da blogger a wordpress“, nel primo articolo Trasferire un blog: hosting e domini vi avevo parlato della scelta del servizio hosting e del dominio, oggi invece voglio passare alla fase successiva quindi alla scelta del template.
Scelta del template
Per quanto riguarda il template le opzioni sono due, installare un template già pronto(modificandolo a vostro piacimento ) oppure costruirsi il template da soli, per la seconda opzione potete fare riferimento alla guida scritta da Claudio Corti Creare un tema per WordPress da 0.
Se invece avete intenzione di scegliere la prima opzione non vi resta che cercare il template di vostro gradimento tra i numerosi a disposizione in rete, ma voglio darvi alcuni consigli in merito:
- Meglio un template leggero che non rallenti troppo il caricamento del blog quindi senza grandi immagini.
- Il template deve essere più chiaro possibile, quindi abbandonate l’idea di un template confuso, troppo scuro e che magari darà fastidio agli occhi.
- Se avete le idee ben chiare cercate di scegliere un template adatto alle vostre esigenze, in questo modo non dovrete fare molte modifiche al codice.
- Provate i template, molti danno problemi con l’aggiunta di plugin, quindi prima di pubblicare e mettere on line il vostro blog fate una bella prova generale.
La fase più complicata per me è stata proprio la scelta del template, se anche a voi come me piacciono i template semplici e chiari, voglio farvi conoscere quelli che secondo me rispecchiano di più questi parametri:
- Mac Press
- SilverBack
- WPLight Theme
- Azul
- Carrington Blog
- Fixed Blix
- Seawater
- Barclays
- Fresh
Voi che tema WordPress avete scelto e in base a quali criteri?
ciao!
posso farti una domanda? Te sei passato da blogspot a wordpress… come ti stai trovando?
Ma wordpress fornisce un software di creazione del blog-sito? Perchè io ho un dominio in cui ho fatto il redirect di un mio blog; io con blogspot mi trovo tanto bene perchè è veramente accessibile nella gestione, ma tutti mi dicono che wordpress è migliore.. da qui la pulce nell’orecchio.
Ciao Mattia, sono contento che mi stai seguendo anche su questo blog. E’ vero blogspot offre una buona semplicità di gestione, ma io ho sentito l’esigenza di eliminare quei limiti che blogger mi dava ed eccomi qua. La questione è lunga dovremmo aprire un topic nel forum e discuterne ma secondo il mio punto di vista un blog su un tuo dominio e spazio trasmette serietà a chi lo legge, in più il blog è tuo al 100×100 mentre su blogger resta sempre di proprietà google. Creare un blog con wordpress è estremamente facile non bisogna essere dei programmatori, installi wordpress sul tuo spazio, scegli il template ed è fatta, su mdrseo trovi un ottima guida su come installare wordpress in più a breve scriverò un articolo dove spiego il metodo da me adottato per il trasferimento.
ok grazie della risposta… non so proprio che fare… certo ora non ho molto tempo per seguire un trasferimento che immagino debba essere un po’ impegnativo.
Quindi comunque mi stai dicendo che blogger ha dei limiti effettivi? Perchè io ancora, probabilmente non avendo il confronto, non li percepisco.
grazie comunque della disponibilità.. domanda si commenta non c’è la possibilità si “iscriversi” per essere avvisati di un eventuale risposta… può essere? o sono io tonto?
Grazie per avermi avvisato di questa opzione che manca ancora nei commenti risolverò al più presto, purtroppo al blog manca ancora qualche rifinitura, nel frattempo per ricevere assistenza su qualsiasi argomento trattato nel blog puoi usare il forum collegato. Si blogger ha dei limiti, come li hanno tutte le piattaforme gratuite che non danno l’accesso a tutti i file del blog purtroppo, ma devo dire che trasferire un blog non è un operazione lunghissima e se vuoi posso seguirti passo dopo passo sul forum o tramite msn, io sono a disposizione, in più con il metodo da me usato sono riuscito a fare un redirect da blogger al nuovo blog non solo in home page ma anche sui singoli articoli quindi non si perde davvero nulla ne visite(che nel mio caso sono aumentate) ne posizionamento. Quando vuoi io ci sono.
Ok grazie infinite! davvero! Vedrai ti chiederò aiuto presto! Tanto ti seguo sempre qui ci sentiamo appena decido se fare o no questo spostamento… domanda pignola, grosso modo in tempo quanto può richiedere il trasfeimento? Immagino si perda tutto a livello di template e widget giusto?
Si template e widget di blogger li perdi, per quanto riguarda i feed invece puoi fare un redirect tramite il pannello di amministrazione di blogger. Per il trasferimento del blog non ci vuole molto tempo, se installi wordpress sul tuo spazio web e scegli il template quindi hai già la base del nuovo blog pronta in 1 ora ti posso aiutare a spostare il tuo blog salvo complicazioni che ne mio caso sono state assenti.
scusa se sono ripetitivo eh, ma tanto si fa per parlare quindi rispondimi pure quanto di pare, senza impegni.
Perchè uno dovrebbe passare a wordpress, non l’ho mica capito?
E’ più professionale?
ti faccio vedere il mio sito almeno ti fai un’idea dogcoach .it
… sono sincero, ti sembrerò stupido ma un po’ a blogger ci sono affezionato, ma forse è solo paura dell”ignoto” … ih ih ih!
Anche io ero molto affezionato a blogger e all’inizio il cambiamento mi ha un po spaventato, ma poi ho visto che wordpress è altrettanto facile da gestire. Per quanto riguarda il perchè del cambiamento ce ne sarebbero tanti di motivi te ne elenco solo qualcuno:
Possibilità di ottimizzare il blog lato SEO;
Il blog è tuo al 100%;
Possibilità di velocizzare il blog grazie alla compressione gzip (che non si può fare su blogger e tanto altro.
Dai dai!! … mi stai quasi convincendo!Se non prima, dopo la laurea mi ci dedico di sicuro!
ma perchè dici che è completamente mio? Non sarebbe di wordpress scusa?
Ma si possono caricare anche file come mp3, video ecc ecc?
Se installi wordpress in un tuo spazio web il blog è tuo. Il file mp3, video ecc. si possono caricare in tutti gli spazi web, ma è sconsigliato a meno che tu non abbia uno spazio molto grande.
mi sono messo a guardare i template e già mi sono perso… no via, bisogna che lo faccia dopo la tesi, perchè mi dispiace fare il trasferimento e poi lasciare il blog esteticamente non curato per un po’.
Hai proprio ragione, la parte più difficile per me è stata proprio la scelta del template.
perchè immagino che il template vada proprio cambiato vero? Non c’è modo di caricare sul proprio dominio il template che ho attualmente su blogspot? Non so magari con un file xml?
Non credo perchè wordpress usa una struttura diversa, dovresti adattare il tuo vecchio template per wordpress, contatta un freelance e vedi quanto vuole per fare il lavoro.
Ma te lo faresti? … O rinunceresti al template, ho visto che ce ne sono di veramente belli tra quelli in vendita
Io come vedi ho già rinunciato al template, ce ne sono davvero tanti molto belli e devo dire che sono soddisfatto del mio nuovo template.